Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 481 - 500 di 1610)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

TAX, Petrus W.

The grail kingdom and Parzival's first visit: intrigue, minne, despair.

Q-03.-123-(7)

titolo analitico

visualizza dettagli

TAYLOR, R.

Ergo Bibamus! Asurge bimbo!, or the early history of the vine in the Rhine Palatinate.

Q-03.-15

titolo analitico

visualizza dettagli

TEDESCO, Paul

The Sanskrit and Middle Indic words for "sinew".

Q-03.-12-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TERTERIAN, I.

Luis Buñuels "Viridiana" und die spanische Kultur im 20. Jahrhundert.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

TETEL, Marcel

Renaissance aborted and renascences: Scève's Délie.

Q-03.-123-(8)

titolo analitico

visualizza dettagli

THOMPSON, Craig R.

Better teachers than Scotus or Aquinas.

Q-03.-123-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

UHLIG, Siegbert - HAMMERSCHMIDT, Ernst

Ein äthiopischer Text über den Tempel Salomos.

Q-03.-153

titolo analitico

visualizza dettagli

UNDERWOOD, Paul A

The Deisis Mosaic in the Kahrie Cami at Istanbul.

Q-03.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

UNTERKIRCHER, Franz

"Fragmenta ... felici fato servata" in der österreichischen Nationalbibliothek.

Q-03.-151

titolo analitico

visualizza dettagli

UPTON, Christopher A.

John Jonston and the historical epigram.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

URBANI, Umberto

Traduzioni di liriche in onore di Dante.

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

VALGIGLIO, Ernesto

Eroico ed umano in Omero.

Q-03.-133-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VALK, M. H. van der

On a few points of Attic comedy and tragedy. On Aristophanes' Ranae 1437-1453.

Q-03.-133-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VALLOT, Ioannes Paulus

Lucr. III 962 "iam annis".

Q-03.-13-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VANUXEM, Jacques

Le baroque au Piémont: fêtes, emblèmes, devises du XVII siècle.

Q-03.-120

titolo analitico

visualizza dettagli

VARANINI, Giorgio

Un episodio di storia delle Fiandre nelle "Croniche" del Sercambi.

Q-03.-115

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Linguaggio, retorica e potere secondo Francesco Patrizi.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

VARLOOT, Jean

La "Correspondance littéraire" de F. M. Grimm à la lumière des manuscrits de Gotha: Contributions ignorées, collaborateurs mal connus.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Un commento scotista a un sonnetto del Magnifico: l' "Opus septem quaestionum" di Giorgio Benigno Salviati.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Note su alcuni "proemi" e dediche di Marsilio Ficino.

Q-03.-159

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 481 - 500 di 1610)