Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 32)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Forme e vicende : Per Giovanni Pozzi

Q-03.-149

1988

monografia

visualizza dettagli

MENICHETTI, Aldo

Una canzone di Bonagiunta: "Quando apar l'aulente fiore".

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

MENGALDO, Pier Vincenzo

Questioni metriche novecentesche.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

MÉSONIAT, Claudio

Considerazioni su una stella (Prudenzio,'Cathemerinon XII).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

CHASTEL, André

L'iconotexte bouffon (tav. IV-XIV).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

CATENAZZI, Flavio - BEFFA, Bruno

Gli atti di san Girolamo Miani: una raccolta "in progress".

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

CIAPPONI, Lucia A.

Agli inizi dell'umanesimo francese: Fra Giocondo e Guglielmo Budé.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

BESOMI, Ottavio

Un mito rovesciato, Lucrezia: un "racconto secondo" della 'Secchia rapita'.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

BILLANOVICH, Giuseppe

Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza (tav. III).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

GIAMBONINI, Francesco

Cinque lettere ignote del Marino.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

GORNI, Guglielmo

"Coincidentia oppositorum": il "Coro di morti" di Leopardi.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTINI, Gianfranco

Il tropo bilingue di Todi (tav. I-II).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

DELL'AMBROGIO, Michele

Tradurre, imitare, rubare: appunti sugli "Epitalami" del Marino.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando

Metrica e ritmica nei "modi di cantare ottave".

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

VASSALLI, Antonio

Sull'edizione delle rime di B. Guarini: una riflessione.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

Martini, Alessandro

La figura manzoniana del cardinal Federigo tra storia e invenzione.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

ORELLI, Giorgio

Connessioni dantesche.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

PEDROJETTA, Guido

Un frate che non sapeva né leggere né scrivere né parlare.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

JELMINI, Alberto

Strutture sintattiche boccaccesche nella prosa di Sebastiano Serlio.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

ROSSI, Antonio

Lirica volgare del primo cinquecento: alcune annotazioni.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 32)