Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 128)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

RINASCIMENTO EUROPEO E RINASCIMENTO VENEZIANO, a cura di Vittore Branca. Terzo Corso Internazionale di Alta Cultura, Venezia, 1961.

Q-03.-57

1967

monografia

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Geografia e storia della letteratura italiana.

Q-03.-56

1967

monografia

visualizza dettagli

SNELL, Bruno

Gesammelte Schriften.

Q-03.-58

1966

monografia

visualizza dettagli

LUMIÈRES DE LA PLÉÏADE. Neuvième stage international d'études humanistes, Tours 1965.

Q-03.-52

1966

monografia

visualizza dettagli

TROMPEO, Pietro Paolo

Vecchie e nuove rilegature gianseniste.

Q-03.-53

1958

monografia

visualizza dettagli

MONTEVERDI, Angelo

Saggi neolatini.

Q-03.-5

1945

monografia

visualizza dettagli

PRAZ, Mario

Ricerche anglo-italiane.

Q-03.-50

1944

monografia

visualizza dettagli

STAMMLER, Wolfgang

Kleine Schriften zur Literaturgeschichte des Mittelalters.

Q-03.-54

1935

monografia

visualizza dettagli

LA CRITICA STILISTICA E IL BAROCCO LETTERARIO. Atti del Secondo Congresso Internazionale di Studi Italiani a cura della Associazione Internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana.

Q-03.-51

(1957)

monografia

visualizza dettagli

WILSON, Dudley

Le Blason.

Q-03.-52

titolo analitico

visualizza dettagli

GORRA, Marcella

Lineamenti e sviluppi della critica dellavalliana.

Q-03.-51

titolo analitico

visualizza dettagli

HATZFELD, Helmut A.

L'Italia, la Spagna e la Francia nello sviluppo del Barocco letterario.

Q-03.-51

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGORRA, Sebastian Mariner

Les Cognomina de Barcino à la lumière d'une inscription de Caracalla récemment découverte.

Q-03.-59

titolo analitico

visualizza dettagli

BRAHMER, Mieczyslaw

Su una compagnia di comici italiani a Varsavia a metà del Settecento.

Q-03.-51

titolo analitico

visualizza dettagli

BRIZIO, Anna Maria

Paolo Veronese.

Q-03.-57

titolo analitico

visualizza dettagli

PIGNATTI, Terisio

La grafia veneta del Cinquecento.

Q-03.-57

titolo analitico

visualizza dettagli

PIPPIDI, D. M.

Les inscriptions grecques de Scythie Mineure de Boeckh à nos jours.

Q-03.-59

titolo analitico

visualizza dettagli

PULLINI, Giorgio

Consistenza drammatica della tragedia nel Seicento.

Q-03.-51

titolo analitico

visualizza dettagli

RAUBITSCHEK, Anthony E.

Demokratia.

Q-03.-59

titolo analitico

visualizza dettagli

LEGLAY, Marcel

Texatio et autonomie municipale l'après une nouvelle inscription de Cuicul en Algérie.

Q-03.-59

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 128)