«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 33)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
(1957) |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Obiezioni allo stile prebarocco: le "Lettere sull'Eneide del Caro" di Francesco Algarotti. |
titolo analitico |
||||||
Su una compagnia di comici italiani a Varsavia a metà del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'antisecentismo nella letteratura della prima metà del Seicento. |
titolo analitico |
||||||
Un episodio "brutto" nel romanzo "Il marito di Elena" di Giovanni Verga. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La mistione tragicomica e la metamorfosi dello stile nella poetica del Guarini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Italia, la Spagna e la Francia nello sviluppo del Barocco letterario. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Ragioni storiche e ragioni teoriche della critica stilistica. |
titolo analitico |
||||||
Elementi lontani dalla tradizione nel lessico dell' "Adone". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 33)



