«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 279)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
In margine alla latinità del Petrarca (A proposito di un "num" 'anomalo'). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sir Thomas Chaloner: ''In laudem Henrici octavi carmen panegyricum''. |
titolo analitico |
||||||
Die mittellateinische Philologie in Deutschland Voraussetzungen und Grundzüge ihrer Entwicklung. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ein deutscher Cato in Prosa. Cato und Cicero in der St. Galler Weltchronik. |
titolo analitico |
||||||
The symbolism of the flies in the Mesopotamian flood myth and some further implications. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
The influence of continental humanists and jurists on English common law in the Renaissance. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Una lettera inedita di Erasmo a Hutten conservata a Firenze. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 279)