Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 279)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
SCHNEIDER, Karin |
Beziehungen zwischen den Dominikanerinnenklöstern Nürnberg und Altenhohenau im ausgehenden Mittelalter. Neue Handsechriftenfunde. |
Q-03.-140 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
IRMSCHER, Johannes |
Über die byzantinischen Studien in der Deutschen Demokratischen Republik. |
Q-03.-141 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ISELLA, Dante |
Un accademico della "Valle di Blenio": Bernardo Rainoldi. |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JELMINI, Alberto |
Strutture sintattiche boccaccesche nella prosa di Sebastiano Serlio. |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JONES, Howard |
Gassendi and Locke on ideas. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KESSLER, Eckhard |
Zur Bedeutung der lateinischen Sprache in der Renaissance. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KESTING, Peter |
Ein deutscher Cato in Prosa. Cato und Cicero in der St. Galler Weltchronik. |
Q-03.-140 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KILMER, Anne Draffkorn |
The symbolism of the flies in the Mesopotamian flood myth and some further implications. |
Q-03.-147 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KÜHLMANN, Wilhelm |
Apologie und kritik des Lateins im Schrifttum des deutschen Späthumanismus. Argumentationsmuster und sozialgeschichtliche Zusammenhänge. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENICHETTI, Aldo |
Una canzone di Bonagiunta: "Quando apar l'aulente fiore". |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENGALDO, Pier Vincenzo |
Questioni metriche novecentesche. |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GÜTERBOCK, Hans G. |
Hittite liver models. |
Q-03.-147 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WOODS, Marjorie C. |
Literary critícism in an early commentary on Geoffrey of Vinsaufls 'Poetria Nova'. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZUCKER, Friedrich |
Steurlisten des 2. Jahrhunderts n. Ch. aus Theadelphia und NachbardUrfern. |
Q-03.-141 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BROGGINI, Romano |
Sul dialetto onsernonese e di un suo testo piuttosto vecchio.
(tav. XV-XVIII). |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CESARINI MARTINELLI, Lucia |
'De poesi et poetis': uno schedario sconosciuto di Angelo Poliziano. |
Q-03.-145-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHANTRAINE, Georges G. |
Langage et théologie selon le 'Ciceronianus' d'Erasme. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIARAPPA SILINI, Flora |
The musical splendor of the Italian cinquecento. |
Q-03.-142-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CIAPPONI, Lucia A. |
Agli inizi dell'umanesimo francese: Fra Giocondo e Guglielmo Budé. |
Q-03.-149 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRUMÜLLER, Klaus |
Elemente einer literarischen Gebrauchssituation. Zur Rezeption der aesophischen Fabel im 15. Jahrhundert. |
Q-03.-140 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 279)