Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 279)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GHERARDI, Luciano

L'umanesimo musicale: il Trimorone de' fondamenti armonici di E. Bottigari.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GINSBERG, Ellen S.

The 'Amores' of Joachim du Bellay: a neo-latin cycle of love poems.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

GORNI, Guglielmo

"Coincidentia oppositorum": il "Coro di morti" di Leopardi.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAGG, Gene

Paradigm pressure, verbal pathology, and lexical replacement: a note on the development of weak roots in amharic.

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

AKKERMAN, Fokke

Pauvreté ou richesse du latin de Spinoza.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

ARICO', Giuseppe

Dal Neoterismo all' "Ars Poetica". Teorizzazione, tradizione letteraria e tecniche poetiche nella cultura latina del I secolo a.C.

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BASTA DONZELLI, Giuseppina

Paideia, retorica e teatro greco.

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTINI, Gianfranco

Il tropo bilingue di Todi (tav. I-II).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

COPPEL, Bernhard

Philomela in Bologna und Wittenberg. Die Nachtigall als Topos, Epigrammstoff und Vogelmaske in der propagandistischen Reformationsdichtung.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

MIETH, Dietmar

Die Einheit von Theorie und Praxis als Lebensform. Zur Diskussion um die Einordnung der Predigt Pfeiffer II, Nr. IX.

Q-03.-140

titolo analitico

visualizza dettagli

MILHAM, Mary Ella

Platina and his correspondents.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

MOMIGLIANO, Arnaldo

An introduction to K. O. Müller's prolegomena. Zu einer Wissenschaftlichen Mythologie.

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

MONTI SABIA, Liliana

Per l'edizione critica del "De prudentia" di Giovanni Pontano.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Der neulateinische Humanismus ltaliens in der lateinischen Dichtung in Polen am Anfang des 16. Jh.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Der neulateinische Humanismus Italiens in der lateinischen Dichtung in Polen am Anfang des 16. Jh.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

DANIELS, Peter T.

Bibliography of the published works of Erica Reiner (through 31 December 1983).

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

DAVIES, Katharine

Leonardo Porzio in the 1527 "De Asse".

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

DELL'AMBROGIO, Michele

Tradurre, imitare, rubare: appunti sugli "Epitalami" del Marino.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ELIA, Salvatore

Sul "significato storico" delle commedie plautine.

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DEMAIZIÈRE, Colette

Convergences et divergences étymologiques chez Bovelles et Sylvius.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 279)