Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 279)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

COSTA, Gustavo

The latin translations of Longinus's "Peri Ypsous" in Renaissance Italy.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

CALLAHAN, Virginia Woods

Uses of the Planudean anthology: Thomas More and Andrea Alciati.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

CARRUBBA, R. W.

A seventeenth-century report on the snake charmers of India.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

CASELLA, Nicola

Triangolazioni dantesche.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

BILLANOVICH, Giuseppe

l'Orazio Morgan e gli studi del giovane Petrarca.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CATENAZZI, Flavio - BEFFA, Bruno

Gli atti di san Girolamo Miani: una raccolta "in progress".

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHINI, Enzo

Le epistole metriche del Mussato sulla poesia.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHINI, Enzo

Per una nuova edizione critica dell'epistola a Cangrande.

Q-03.-144-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

COCHRAN-MINIO, Maria Luisa

Intelligenza collettiva e filosofia intuitiva nella scelta dei simboli da parte della fantasia popolare: un esempio nell'archetipo "oro e argento" nei Canti Carnascialeschi del Quattrocento.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

COLDEWEY, John C.

William Alabaster's 'Roxana': some textual considerations.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

GRENDLER, Paul F.

The teaching of latin in sixteenth-century Venetian schools.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

GRUMÜLLER, Klaus

Elemente einer literarischen Gebrauchssituation. Zur Rezeption der aesophischen Fabel im 15. Jahrhundert.

Q-03.-140

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDA, Augusto

Il lombardo la chiocciola e ... un "gryllus".

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BESOMI, Ottavio

Un mito rovesciato, Lucrezia: un "racconto secondo" della 'Secchia rapita'.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

BIANCHI, Rossella

Il commento a Lucano e il "Natalis" di Paolo Marsi.

Q-03.-144-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIELEFELD, Erwin

Ein neuattisches Puteal. Studie zu einem Gemälde im athenischen Theseustempel.

Q-03.-141

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGNAMI ODIER, Jeanne

Clément XI amateur de livres et de manuscrits.

Q-03.-144-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGGS, Robert D.

Babylonian prophecies, astrology, and a new source for "Prophecy text B".

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

BILLANOVICH, Giuseppe

Alle origini della scrittura umanistica: Padova 1261 e Firenze 1397. (tav. II-V)

Q-03.-144-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BILLANOVICH, Giuseppe

Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza (tav. III).

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 279)