Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 279 di 279)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MURPHY, Clare M.

Erasmus' English Pléiade.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

MURPHY, Clare M.

The Turkish threat and Thomas More's 'Utopia'.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

MUSUMECI, Antonino

La classicità dei Novissimi.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

PARPOLA, Simo

The forlorn scholar.

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

PARRONI, Piergiorgio

Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Novità su Giacomo da Pesaro con un'appendice di inedìti malatestiani. (tav. XXVIII).

Q-03.-144-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASCUCCI, Giovanni

I versi finali della IV ecloga di Virgilio nell'interpretazione degli umanisti.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Da Crisippo al Boccaccio.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PEDROJETTA, Guido

Un frate che non sapeva né leggere né scrivere né parlare.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

PEEK, Werner

Ein delphisches Weihgedicht.

Q-03.-141

titolo analitico

visualizza dettagli

RIGGI, Calogero

"Studia humanitatis" e "Sapientia Patrum" nel progetto di Papa Giovanni XXIII. A 25 anni dalla Costituzione Apostolica "Veterum Sapientia".

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RUYSSCHAERT, José

Fulvio Orsini et les élégiaques latins. Notes marginales à une bibliothèque du XVIe s. et à une biographie du XIX.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RUYSSCHAERT, José

Le manuscrit C de Liverani, un homéliaire romain du Xe siècle pour le monastère de Ste-Bibiane (ms. vatican S.M.M. 104).

Q-03.-144-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SALVATORE, Armando

Lingua e arguzia nell' "Ars amatoria" di Ovidio.

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RYAN, Lawrence

Conrad Celtis' "Carmen Saeculare": ode for a New German age.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHLAM, Carl C.

Sir Thomas Chaloner: ''In laudem Henrici octavi carmen panegyricum''.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHNEIDER, Johannes

Die mittellateinische Philologie in Deutschland Voraussetzungen und Grundzüge ihrer Entwicklung.

Q-03.-141

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHNEIDER, Karin

Beziehungen zwischen den Dominikanerinnenklöstern Nürnberg und Altenhohenau im ausgehenden Mittelalter. Neue Handsechriftenfunde.

Q-03.-140

titolo analitico

visualizza dettagli

IRMSCHER, Johannes

Über die byzantinischen Studien in der Deutschen Demokratischen Republik.

Q-03.-141

titolo analitico

visualizza dettagli

KESSLER, Eckhard

Zur Bedeutung der lateinischen Sprache in der Renaissance.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 279 di 279)