«
precedente
successivo
»
(Elementi 241 - 260 di 279)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Il codice Beriano (C F Arm. 6 = D bis 4.3.5) degli elegiaci. |
titolo analitico |
||||||
Tradurre, imitare, rubare: appunti sugli "Epitalami" del Marino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti per un futuro editore del "Liber proverbiorum" di Lorenzo Lippi. |
titolo analitico |
||||||
Note per l'interpretazione del minterioso "hugsis" nel "Pap. Marini 118, P. Tjäder +8 (3 fig.)". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il problema del Dialogus de oratoribus in età umanistica: qualche nota a margine. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Mutations du concepts de "littérature" à l'époque de la Renaissance. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La figura manzoniana del cardinal Federigo tra storia e invenzione. |
titolo analitico |
||||||
Selected extant latin documents pertaining to the "Studio" of Bologna around 1500. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 241 - 260 di 279)