Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 201 - 220 di 279)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MORAN, William L.

Some considerations of form and interpretation in Atra-Hasis.

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

MOREL, Philippe

Architecture et stratégies pendant la contre-réforme: les "Instructiones fabricae ecclesiasticae" de Saint Charles Borromée.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Der neulateinische Humanismus ltaliens in der lateinischen Dichtung in Polen am Anfang des 16. Jh.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Der neulateinische Humanismus Italiens in der lateinischen Dichtung in Polen am Anfang des 16. Jh.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna.

Q-03.-144-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Manzoni fra Italia e Francia.

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando

Metrica e ritmica nei "modi di cantare ottave".

Q-03.-149

titolo analitico

visualizza dettagli

TADIE, Andrew A.

The popularization of English deism: lord Herbert of Cherbury's "De Veritate" and sir William Davenant's "The Siege of Rhodes".

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

TARDITI, Giovanni

L' "Acolium carmen" e gli "Itali modi" nella lirica di Orazio.

Q-03.-146-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

TARUGI, Giovannangiola

Gli antichi dialetti italici e l'universalità del latino secondo il Manzoni.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TATARKIEWICZ, Wladyslaw

Die spätantike Kunsttheorie.

Q-03.-141

titolo analitico

visualizza dettagli

TATEO, Francesco

La critica virgiliana di B. Maranta e l'Ermogene latino di A. Bonfini.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

THAON, Brenda

Spenser's Neptune, Nereus and Proteus: Renaissance mythography Made Verse.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

TIMPANARO, Sebastiano

Appunti per un futuro editore del "Liber proverbiorum" di Lorenzo Lippi.

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SODEN, Wolfram von

Ableitungen von Zahlwörtern in Semitischen.

Q-03.-147

titolo analitico

visualizza dettagli

MARGOLIN, Jean-Claude

Bonet de Lattes, médecin, astrologue et astronome du pape.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARINO, Adrian

Mutations du concepts de "littérature" à l'époque de la Renaissance.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Italo

Lezioni di Beroaldo il Vecchio sulla "Tebaide".

Q-03.-145-(1-2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Italo

Tre epigrammi per casa Boiardo. (tav. XVI-XIX)

Q-03.-144-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Sul testo dei prologhi metrici di Giacomo di Dinat.

Q-03.-144-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 201 - 220 di 279)