«
precedente
successivo
»
(Elementi 1081 - 1100 di 1610)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La novella della Matrona di Efeso in un testo greco medievale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La cuestion del maquiavelismo y el significado de voz "estadista" en la epoca del Barroco. |
titolo analitico |
||||||
L'attitudine structuraliliste et le concept de structure en économie politique. |
titolo analitico |
||||||
Ambiguité du discours du pouvoir dans les premiers écrits de Machiavel. |
titolo analitico |
||||||
Il "Versus de Nativitate" dal cod. xc della Biblioteca Capitolare di Verona. |
titolo analitico |
||||||
Riflessi del Dolce nella Didone di G. D. Palmotta (J. D. Palmotic). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1081 - 1100 di 1610)