Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 721 - 740 di 1610)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BOSCO, Umberto |
Una tentata fuga da Recanati di Monaldo Leopardi. |
Q-03.-121-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSSCHE, Willem van den |
Le "Veil Rentier" d'Audenarde et la codicologie. |
Q-03.-115 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSSERT, Helmuth Th. |
Die phönizisch-hethitischen Bilinguen vom Karatepe. |
Q-03.-12-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOUTEMY, André |
Un manuscrit rémois peu connu du British Museum: les Evangiles d'Eller (Ms. Harley 2826). |
Q-03.-115 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOUYER, Louis |
Théologie catholique et exégèse biblique. |
Q-03.-129 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOYLE, Leonard E. |
Robert Grosseteste and the pastoral care. |
Q-03.-123-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOYLE, Leonard E. |
Optimist and recensionist: "Common Errors" or "Common Variations"? |
Q-03.-134 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOZZOLO, Carla |
Il "Decameron" come fonte del "Livre de la Cité des Dames" di Christine de Pisan. |
Q-03.-138 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRACKERT, Helmut |
Nibelungenlied und Nationalgedanke. Zur Geschichte einer deutschen Ideologie. |
Q-03.-104 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRAITHWAITE, Richard Bewan |
Die Ansicht eines Empiristen über die Natur des religiösen Glaubens. |
Q-03.-128 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRAMBILLA AGENO, Franca |
Per l'edizione dei sonetti di Matteo Franco e di Luigi Pulci. |
Q-03.-121-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRANCA, Vittore |
Fra mule gonzaghesche e levrieri turchi. Una lettera inedita di Ermolao Barbaro a Gian Francesco Gonzaga. |
Q-03.-145-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRANCA, Vittore |
Il metodo filologico del Poliziano in un capitolo della "Centuria secunda" |
Q-03.-121-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRANDEN, Jean-Pierre Vanden |
A propos d'une statue d'Erasme pèlerin. |
Q-03.-159 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRANDENSTEIN, Wilhelm |
Arica. |
Q-03.-12-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRAUN, Egon |
Textkritisches zu dem einleitenden Abschnitt der Urpolitik des Aristoteles (7, 1-3). |
Q-03.-13-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BREATNACH, Padraig A. |
The pronunciation of Latin in medieval Ireland. |
Q-03.-151 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
La Garanderie, Marie Madeleine de |
Marot traducteur d'Erasme. |
Q-03.-148 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEPE, Luigi |
Un motivo novellistico negli 'Amores' di Ovidio. |
Q-03.-133-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEPE, Luigi |
La narrativa. |
Q-03.-119-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 721 - 740 di 1610)