Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 421 - 440 di 732)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
LUCCHIARI, Franca |
Le fonti dell'Archivio arcivescovile di Trento relative all'età napoleonica. |
K-13.-b-191 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LOOS, Erich |
Literatur und Politik: zur italienischen Literatur des Risorgimento. |
K-13.-b-146 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARINI, Luisa |
Come la questione italiana si trasformò in questione Europea nel 1859 sui campi di Lombardia. |
K-13.-b-1-(40) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARINI, Luisa |
La malattia di Federico Gonfalonieri allo Spielberg e una lettera clandestina del Pellico sui Promessi Sposi fatta pervenire al Confalonieri in carcere. |
K-13.-b-1-(44) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARINI, Luisa |
Profili di combattenti lombardi nella guerra del Cinquantanove (attraverso documenti inediti). |
K-13.-b-1-(37) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GENOINO, Andrea |
I moti comunisti del 1848 nel regno di Napoli. |
K-13.-b-99 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GENTILE, Attilio |
Un italiano del '48: l`avv. Giambattista Pitteri di Farra d'Isonzo. |
K-13.-b-99 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ALATRI, Paolo |
B. Musolino, biografia di un rivoluzionario europeo. |
K-13.-b-188 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BAGNOLI, Paolo |
La diffusione del sansimonismo a Firenze e in Toscana. Il caso di Giuseppe Montanelli. |
K-13.-b-200 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MORELLI, Emilia |
L'idea di Costituente. |
K-13.-b-200 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDONI, Umberto |
Il Cap. Ignazio Calvi nella guerra 1848-49 e la sua Centuria mobile. |
K-13.-b-99 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MIGLIO, Gianfranco |
Le contraddizioni dello stato unitario. |
K-13.-b-181 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MINECCIA, Francesco |
L'agricoltura italiana nella seconda metà del Settecento. |
K-13.-b-183 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MINICUCCI, Maria Jole |
Perierant et inventae sunt. Le carte di Bettino Ricasoli nella Biblioteca Riccardiana. |
K-13.-b-175 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOLL, Sigmund de |
(dispacci 1802-1805). |
K-13.-b-1-(46) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONACO, Carlo |
Matrimoni e separazione dei beni a Vicenza in età napoleonica. Contributo per una storia della famiglia a Vicenza tra Settecento e Ottocento. |
K-13.-b-191 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONDINI, Luigi |
Radetzky e la rivoluzione milanese. |
K-13.-b-99 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONSAGRATI, Giuseppe |
Montanelli, Nicola Fabrizi e la Toscana alla vigilia del Quarantotto. |
K-13.-b-200 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONSAGRATI, Giuseppe |
Verso il Sonderbund: i rapporti tra Svizzera e Stato Pontificio dopo la rivoluzione del 1830-31. |
K-13.-b-182 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONTENOVESI, Ottorino |
Fonti storiche per il 1848 nell'Archivio di Stato in Roma. |
K-13.-b-99 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 421 - 440 di 732)