«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 50)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Un italiano del '48: l`avv. Giambattista Pitteri di Farra d'Isonzo. |
titolo analitico |
||||||
Appunti di Massimo d'Azeglio per i Consigli dei ministri (1849-1850). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'orientamento politico dei Ducati emiliani oppure: I Ducati emiliani nel' 48. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Caduti e feriti nelle Cinque Giornate di Milano: ceti e professioni cui appartennero. |
titolo analitico |
||||||
La cavalleria nella campagna di guerra per l'indipendenza d'Italia nel 1848. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le relazioni sardo-russe dopo il trattato di pace del 6 agosto 1849. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'esonero di Carlo Cattaneo dalle funzioni di Ufficiale di Pace nel 1848. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 50)



