«
precedente
successivo
»
(Elementi 401 - 420 di 732)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
L'esercito meridionale sino al 1830. Il reggimento di fanteria "Puglia". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I precedenti della politica inglese rispetto alla questione nazionale italiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Perierant et inventae sunt. Le carte di Bettino Ricasoli nella Biblioteca Riccardiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Montanelli, Nicola Fabrizi e la Toscana alla vigilia del Quarantotto. |
titolo analitico |
||||||
Verso il Sonderbund: i rapporti tra Svizzera e Stato Pontificio dopo la rivoluzione del 1830-31. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'esodo in massa dei milanesi nel 1848 e una stolta leggenda. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 401 - 420 di 732)