Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 109)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
NOCERA, Guglielmo |
Dalla tetrarchia di Diocleziano alla monarchia di Costantino: dal Principato al Dominato. Motivi politici e costituzionali. |
K-04.-107-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NOCERA, Guglielmo |
La polemica tra l'Impero e il Cristianesimo dopo Costantino. |
K-04.-107-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NOCERA, Guglielmo |
Unità e Assolutismo sotto i Teodosi. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARGENTI, Manlio |
Aspetti e problemi dell'opera legislativa dell'imperatore Giuliano. |
K-04.-107-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARGENTI, Manlio |
Il diritto privato nella legislazione di Costantino. Problemi e prospettive nella letteratura dell'ultimo trentennio. |
K-04.-107 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARGENTI, Manlio |
Il matrimonio nella legislazione di Valentiniano e Teodosio. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARGENTI, Manlio |
Le strutture amministrative dell'Impero da Diocleziano a Costantino. |
K-04.-107-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KARABELIAS, Evanghelos |
La pratique du concubinat avec une femme libre, affranchie ou ésclave dans le droit postclassique. |
K-04.-107-(7) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MICHEL, Jacques-Henri |
Deux projets de répertoires intéressant le droit romain. |
K-04.-107 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MICHEL, Jacques-Henri |
Le méridien de Scodra et le partage du monde romain de la paix de Brindes à la fin du Bas-Empire. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WIEACKER, Franz |
'Diritto volgare' e 'volgarismo'. Problemi e discussioni. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAPRIOLI, Severino |
Due schede per l'ultima glossa d'Accursio. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CARON, Pier Giovanni |
Consensu licite matrimonia posse contrahi, contracta non nisi misso repudio solvi (C. 5.17.8). |
K-04.-107-(7) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CARON, Pier Giovanni |
L'intervento degl'imperatori cristiani nell'elezione dei vescovi. |
K-04.-107-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CARON, Pier Luigi |
Ne sanctum baptisma iteretur (CTh. 16.6; C. 1.6). |
K-04.-107-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BISCARDI, Arnaldo |
"Constantinopolis nova Roma". |
K-04.-107-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BISCARDI, Arnaldo |
Una costituzione poco nota di Teodosio I. |
K-04.-107-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BISCARDI, Arnaldo |
CTh. 2.1.10. nel quadro della normativa giurisdizionale d'ispirazione religiosa. |
K-04.-107-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BISCARDI, Arnaldo |
Cultura e anticonformismo di Giuliano l'Apostata. |
K-04.-107-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BÖHM, Richard Gregor |
Wie genau zitiert "Gaius" multiple Gesetze? |
K-04.-107-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 109)