Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 109)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Atti.

K-04.-107-(1-

1975-

monografia

visualizza dettagli

MARTINI, Remo

"Pomponii Digesta ab Aristone"?

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Il matrimonio cristiano tra tradizione giuridico-orientale e tradizione greco-romana: in tema di indissolubilità e di forma pattizia.

K-04.-107-(7)

titolo analitico

visualizza dettagli

ERMINI, Giuseppe

Note sulla storia del "fedecommesso".

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERENCZY, Endre

Problemi generali nell'età costantiniana e postcostantiniana dell'impero romano.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

NOCERA, Guglielmo

Dalla tetrarchia di Diocleziano alla monarchia di Costantino: dal Principato al Dominato. Motivi politici e costituzionali.

K-04.-107-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

NOCERA, Guglielmo

La polemica tra l'Impero e il Cristianesimo dopo Costantino.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

NOCERA, Guglielmo

Unità e Assolutismo sotto i Teodosi.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

SCIASCIA, Gaetano

Paolino di Pella.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

MICHEL, Jacques-Henri

Deux projets de répertoires intéressant le droit romain.

K-04.-107

titolo analitico

visualizza dettagli

MICHEL, Jacques-Henri

Le méridien de Scodra et le partage du monde romain de la paix de Brindes à la fin du Bas-Empire.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

WIEACKER, Franz

'Diritto volgare' e 'volgarismo'. Problemi e discussioni.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Intolleranza ellenica e libertà romana nel libro XVI del Codice Teodosiano.

K-04.-107-(6)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

Episcopato delle campagne e Corepiscopi. Un caso emblematico del Cristianesimo orientale fra proletariato rurale siriaco e predominio culturale delle Poleis ellenistiche. L'impressionante parallelismo alltinterno del Cristianesimo occidentale.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTINI, Remo

Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (CTh. 9, 15, 1).

K-04.-107-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BUCCI, Onorato

La posizione del Cristianesimo occidentale e quella del Cristianesimo orientale di fronte alla guerra tra Roma e l'Impero dei Sassanidi: il conflitto tra i cristiani e l'imperatore Giuliano e Shahpur II.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARON, Pier Giovanni

L'intervento degl'imperatori cristiani nell'elezione dei vescovi.

K-04.-107-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARON, Pier Luigi

Ne sanctum baptisma iteretur (CTh. 16.6; C. 1.6).

K-04.-107-(6)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHASTAGNOL, André

Réflexions sur la fin du Sénat de Rome.

K-04.-107-(4)

titolo analitico

visualizza dettagli

Martini, Remo

"Consuetudo" e "ratio" nella costituzione di Costantino C. 8, 52 (53), 2 e nella patristica.

K-04.-107

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 109)