«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 109)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1975- |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Problemi generali nell'età costantiniana e postcostantiniana dell'impero romano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La polemica tra l'Impero e il Cristianesimo dopo Costantino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le méridien de Scodra et le partage du monde romain de la paix de Brindes à la fin du Bas-Empire. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Intolleranza ellenica e libertà romana nel libro XVI del Codice Teodosiano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (CTh. 9, 15, 1). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'intervento degl'imperatori cristiani nell'elezione dei vescovi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Consuetudo" e "ratio" nella costituzione di Costantino C. 8, 52 (53), 2 e nella patristica. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 109)