«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Il carteggio di Vitale e Pacifico di Verona col Monaco Ildemaro sulla sorte eterna di Adamo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
In dubiis benigniora (D.50.17.56)(considerazioni interpolazionistiche) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La génèse de l'acte privé authentique et du notariat public. |
titolo analitico |
||||||
Le milizie cittadine a Vercelli nella seconda metà del secolo X. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le figure allegoriche del prologo delle "Questiones de iuris subtilitatibus". |
titolo analitico |
||||||
"Respublica" e "respublicae" (cenni terminologici dall'età romana all'XI secolo). |
titolo analitico |
||||||
"Ne quid infamandi causa fiat". The Roman Law of defamation. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Lo spirito della monarchi normanna nell'allocuzione di Ruggero II ai suoi Grandi. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)