Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 88)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
MUZZIOLI, Giovanni |
Il codice veronese LX (58) + (Casan. 378) e il Vescovo Raterio. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAOLI, Ugo Enrico |
Digesto 10, 1, 13. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PARADISI, Bruno |
Impostazione dogmatica e ricostruzione storica del diritto internazionale più antico. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHÖNBAUER, Ernst |
Wortlaut und Sinn der Constitutio Antoniniana. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RICCOBONO, Salvatore |
Humanitas. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RICCOBONO, Salvatore |
Le scuole di diritto in Roma al tempo di Augusto. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KASER, Max |
Vom Ursprung des römischen Rechtsgedankens. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KLIMA, Josef |
Querella inofficiosi testamenti. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CALASSO, Francesco |
Diritto volgare, diritti romanzi, diritto comune. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAMPANA, Augusto |
Il carteggio di Vitale e Pacifico di Verona col Monaco Ildemaro sulla sorte eterna di Adamo. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CARCATERRA, Antonio |
"Justitia" nelle fonti e nella storia del diritto romano. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRONCELLI, Mario |
L'età aurea del diritto canonico e l'insegnamento del diritto comune. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIVANO, Silvio |
Le milizie cittadine a Vercelli nella seconda metà del secolo X. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PUGLIESE, Giovanni |
Intorno al supposto divieto di modificare legislativamente il "Ius civile". |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RASI, Piero |
Distinzione fra cose mobili ed immobili nel diritto postclassico e nella glossa. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAMBOT, Cyrille |
Le florilège augustinien de Vérone. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AUBENAS, Roger |
L' apprentie sorcière et l'inquisiteur bien veillant (Episode de l'inquisition en Provence, 1439) |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARTOŠEK, Milan |
Sul concetto di atto emulativo specialmente nel diritto romano. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DAUBE, David |
"Ne quid infamandi causa fiat". The Roman Law of defamation. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DENOYEZ, Joseph |
Commentaire du D.5, 3,25, 17. |
X-01.-114-(1-4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 88)