Nuova ricerca

(Elementi trovati: 14)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

NOLENS INTESTATUS DECEDERE. Il testamento come fonte della storia religiosa e sociale. Atti dell'incontro di studio (Perugia, 3 maggio 1983).

W-12.-b-130

1985

monografia

visualizza dettagli

RIGON, Antonio

Orientamenti religiosi e pratica testamentaria a Padova nei secoli XII-XIV (prime ricerche).

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

RONZANI, Mauro

Gli ordini mendicanti e la "cura animarum" cittadina fino all'inizio del Trecento: due esempi.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

ROSSI CAPONERI, Marilena

Nota su alcuni testamenti della fine del secolo XIV relativi alla zona di Orvieto.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRUCCI, Armando

Note su il testamento come documento.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

DEL GIUDICE, Costanza Maria

L'istituto dell'insinuazione a Perugia nel Due-Trecento.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

I TESTAMENTI NEGLI ARCHIVI DEGLI ENTI RELIGIOSI DI PERUGIA.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

NICOLINI, Ugolino

I frati Minori da eredi a esecutori testamentari.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

RICCETTI, Lucio

Orvieto: i testamenti nel "Liber donationum" (1221-1281).

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

RONCETTI, Mario

Testamenti al computer.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

BOSSA, Maria Immacolata

I testamenti in tre registri notarili di Perugia (seconda metà del Trecento).

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

BRENTANO, Robert

Considerazioni di un lettore di testamenti.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

SEVERINO, Gabriella

"Storia della morte" e testamenti: una scheda da Erasmo.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli

GATTI, Gerardo

Autonomia privata e volontà di testare nei secoli XIII e XIV.

W-12.-b-130

titolo analitico

visualizza dettagli