«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 48)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 |
monografia |
||||||
L'ésotérisme comme rénovation du texte (Calvino, Manganelli, Eco). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Une transposition musicale: Judith, Oratorio de Marc-Antoine Charpentier. |
titolo analitico |
||||||
Analogie visuelle, analogie verbale. Max Ernst et ses poètes. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
William Blake: le verbe et l'image. Une révélation continue. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Peinture et Ecriture: les droits du Visible. Paulhan, Char, Michaux, Butor. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les Ekphraseis chez Virgile: vraisemblance de l'intégration au récit. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Avatars de l'énonciation: "L'Assommoir" de Zola, filmé et novellisé. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 48)