«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 48)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'influence de la danse sur certains dramaturges européens des années 50-60. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La "Restitution conjecturale du Démos de Parrhasius d'après la description de Pline". |
titolo analitico |
||||||
Les Ekphraseis chez Virgile: vraisemblance de l'intégration au récit. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Deux récits, textuel et iconique de la légende de saint Julien. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Une transposition musicale: Judith, Oratorio de Marc-Antoine Charpentier. |
titolo analitico |
||||||
Analogie visuelle, analogie verbale. Max Ernst et ses poètes. |
titolo analitico |
||||||
La rhétorique verdienne. Le théâtre lyrique italien au XIX siècle. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 48)