Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
BOCCACCIO E DINTORNI. |
Q-06.-280-(2) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PIZZAMIGLIO, Gilberto |
Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCESCHETTI, Antonio |
Dall'amore cortese all'adulterio tranquillo: lettura della novella di Tedaldo degli Elisei. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTANTINI, Aldo Maria |
Correzioni autografe dell'Hamilton 90. Una proposta. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELCORNO, Carlo |
"I figli che saettano il padre". Tra "exemplum" e novella. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE MICHELIS, Cesare G. |
Contraddizioni nel "Decameron". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARANINI, Giorgio |
Idiotismi grafico-fonetici nei codici Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VELLUCCI, Giuseppe |
Friedrich Schlegel interprete del Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRUNI, Francesco |
Il "Filocolo" e lo spazio della letteratura volgare. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RONCONI, Giorgio |
L'elogio della "veterum sapientia" nell'orazione dottorale di Fra Bartolomeo da Lendinara. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRAGANTINI, Renzo |
Il riso sotto il velame: Castelvetro e Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAZZARINI, Lino |
Nuovi documenti su Giovanni Gerolamo Nadal e la "Leandreide". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNETTO, Nella |
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GORNI, Guglielmo |
Tra rettori e capitani trecenteschi: due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GOZZI, Maria |
Appunti in margine alla preparazione del rimario del Boccaccio. Le Opere in ottave. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TONG-LIU, Lu |
Il "Decameron" e la Cina. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAZZINI, Giovanni |
Al cinema col Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZAMUTO, Pietro |
Il cronotopo dell'isola nel "Decameron" e la vicenda siciliana di Lisabetta. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHLODOVSKIJ, Ruf |
Il comico nella poesia del tardo Medioevo. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLINA, Annalaura |
Boccaccio nel teatro musicale italiano: ragion di mercatura e ragion di stato. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)