Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 219)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
SANSONE, Giuseppe E. |
Garzo e Guidotto nell'alfabeto paremiografico dell'alessiamo. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANTATO, Guido |
"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARKÖZY, Péter |
Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHLEGEL, August Wilhelm |
Deutsche Ritter-Mythologie. [1803] |
Q-06.-285 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JANNUCCI, Amilcare A. |
L esilio di Dante: "per colpa di Tempo e di Fortuna". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTIN, Giulio |
Le rime del Poliziano nelle fonti musicali. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEC, Christian |
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERNARDI PERINI, Giorgio |
Adversaria macaronica altera. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BETTINZOLI, Attilio |
Sul comico e sulla "metamorfosi": appunti in margine a una novella del "Decameron". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BIGONGIARI, Piero |
Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico. |
Q-06.-280-(4/I-I) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PADOAN, Giorgio |
Fine di una (troppo) fine interpretazione (a proposito di "Inf" V, 102). |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTINELLI, Bortolo |
Sul "Quodammodo" di "Monarghia", III, 15, 17. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PENSA, Maria Grazia |
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROCCO, Daria |
Albertino Mussato e l' "Eccerinis". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PÖTTERS, Wilhelm |
La natura e l'origine del sonetto: una nuova teoria. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PREMUDA, Loris |
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PUPPI, Lionello |
Giacomo Quarenghi Tommaso Temanza e Giannantonio Selva. Documenti inediti e riflessioni. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PUPPO, Mario |
Poesia e storia nell'abbozzo della "Lettre a M. Chauvet". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEPSCHY, Anna Laura |
Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LONARDI, Gilberto |
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 219)