«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi". |
titolo analitico |
||||||
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sul sonetto del Petrarca "Per mirar Policleto a prova fiso". |
titolo analitico |
||||||
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico. |
titolo analitico |
||||||
Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei "Materiali estetici" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma. |
titolo analitico |
||||||
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 219)