Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 121 - 140 di 219)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MINEO, Nicolò

La dissoluzione dell' "ordinario" e il progetto nella prima novellistica pirandelliana.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MOLESINI, Andrea

La voce indivisa. Osservazioni su "Lighes".

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONTANO, Rocco

Virgilio e Dante.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DAMIANI, Rolando

La replicazione del viso amato in due sonetti di Giacomo da Lentini.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ANDREA, Antonio

"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Appunti sul Nievo.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI ROSA, Adalberto

Le laude nella cultura poetica medioevale. Note per una ricerca.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TESSARI, Roberto

Il Risorgimento e la crisi di metà secolo.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

STEWART, Pamela D.

Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SUITNER, Franco

Sul sonetto dialogato nella poesia italiana delle origini.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARGUERON, Claude

Un minimo restauro guittoniano

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIANI, Gaetano

"Il tempo d' una carezza…" Arrigo Boito ed Eleonora Duse nel loro carteggio d' amore.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MATTESINI, Francesco

Leandro Biadene tra Carducci e il "Giornale storico" (Gli anni della formazione 1859-1887).

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MUTTERLE, Anco Marzio

Ermes Visconti nei "Cento anni" di Rovani.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

OSSOLA, Carlo

"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PALANDRI , Enrico

Le parole di Isacco.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

SCOTT, John A.

"Monarchia", III, IV, 10: un leone tra le nuvole.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 121 - 140 di 219)