Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 219)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
CORTELAZZO, Manlio |
La lingua della "Catinia". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIONISOTTI, Carlo |
Appunti sul Nievo. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALLONE, Aldo |
A proposito di "Inf." VIII, "Io dico, seguitando". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALLI, Donato |
Otto lettere di Giordani a Colletta a proposito di un amicizia esemplare. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARANINI, Giorgio |
Idiotismi grafico-fonetici nei codici Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VARESE, Claudio |
Tempo e tempi: dal XVIII dell' "Inferno" all'ultimo Montale. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VASOLI, Cesare |
Note sul volgarizzamento fisiniano della "Monarchia". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VELLUCCI, Giuseppe |
Friedrich Schlegel interprete del Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SPINAZZOLA, Vittorio |
La costruzione ironica dei personaggi nei Promessi Sposi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STÄUBLE, Antonio - STÄUBLE, Michèle |
La lettera V del Viaggio sul Reno di Aurelio Bertola. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STEWART, Pamela D. |
Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARGUERON, Claude |
Un minimo restauro guittoniano |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIANI, Gaetano |
"Il tempo d' una carezza…" Arrigo Boito ed Eleonora Duse nel loro carteggio d' amore. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIOTTI, Scevola |
Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTI, Mario |
Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MATTESINI, Francesco |
Leandro Biadene tra Carducci e il "Giornale storico" (Gli anni della formazione 1859-1887). |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZALI, Ettore |
Un inedito di Emilio De Marchi. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZAMUTO, Pietro |
Il cronotopo dell'isola nel "Decameron" e la vicenda siciliana di Lisabetta. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Maria Luisa |
Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 219)