«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-1841. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti sul "Compendio storico" di Giovanni Scola, "illuminato vicentino". |
titolo analitico |
||||||
Periodici eruditi, riviste e giornali di varia umanità dalle origini a metà Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Garzo e Guidotto nell'alfabeto paremiografico dell'alessiamo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Boccaccio nel teatro musicale italiano: ragion di mercatura e ragion di stato. |
titolo analitico |
||||||
Sul comico e sulla "metamorfosi": appunti in margine a una novella del "Decameron". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 219)