«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
titolo analitico |
||||||
Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian". |
titolo analitico |
||||||
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
titolo analitico |
||||||
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tra rettori e capitani trecenteschi: due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara. |
titolo analitico |
||||||
Appunti in margine alla preparazione del rimario del Boccaccio. Le Opere in ottave. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L' Ordine domenicano e la letteratura nell'Italia pretridentina. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Processo genetico ed elaborativo del "Risorgimento" di A. Poerio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 219)