Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 219)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

PREMUDA, Loris

"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LIMENTANI, Uberto

Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANNETTO, Nella

Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANNANTONIO, Pompeo

Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANOLA, Giovanna Maria

Un'ipotesi per il "De obsidione" di Albertino Mussato.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GORNI, Guglielmo

Tra rettori e capitani trecenteschi: due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GOZZI, Maria

Appunti in margine alla preparazione del rimario del Boccaccio. Le Opere in ottave.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAYSON, Cecil

Il "Canis" di Leon Battista Alberti.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAZZINI, Giovanni

Al cinema col Boccaccio.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ACHIM VON ARNIM, Ludwig

Von Volksliedern. An Herrn Kapellmeister Reichardt. (1805)

Q-06.-285

titolo analitico

visualizza dettagli

ZAMBON, Francesco

Sulla fenice del Petrarca.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELLA TERZA, Dante

"Inferno" V: tradizione ed esegesi.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

ANTONELLI, Roberto

L' Ordine domenicano e la letteratura nell'Italia pretridentina.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO, Carlo

"I figli che saettano il padre". Tra "exemplum" e novella.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TESSARI, Roberto

Il Risorgimento e la crisi di metà secolo.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TONDO, Michele

Processo genetico ed elaborativo del "Risorgimento" di A. Poerio.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE UCA, Iginio

La collaborazione di Caterina Percoto ai giornali torinesi "La concordia" e "Il diritto" di Lorenzo Valerio. Con tre lettere inedite della Percoto al Valerio (e una, pure inedita, del Dall'Ongaro al Valerio).

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE MICHELIS, Cesare G.

Contraddizioni nel "Decameron".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 219)