Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 219)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
CHANDLER, Bernard |
Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHEMOTTI, Saveria |
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIAPPELLI, Fredi |
Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIECCHI, Giuseppe |
Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIEREGHIN, Franco |
Nota su i presupposti concettuali dell'interpretazione hegeliana di Dante. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHLODOVSKIJ, Ruf |
Il comico nella poesia del tardo Medioevo. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERNARDI PERINI, Giorgio |
Adversaria macaronica altera. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BETTINZOLI, Attilio |
Sul comico e sulla "metamorfosi": appunti in margine a una novella del "Decameron". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEZZOLA, Guido |
Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BIGI, Emilio |
Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BIGONGIARI, Piero |
Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico. |
Q-06.-280-(4/I-I) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOLOGNA, Corrado |
L'Ordine francescano e la letteratura nell'Italia pretridentina. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORSELLINO, Nino |
L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSCO, Umberto |
La svolta narrativa di Dante nei primi canti dell' "Inferno". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROCCO, Daria |
Albertino Mussato e l' "Eccerinis". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROSA, Alessandro |
Noterelle pichiane. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PREMUDA, Loris |
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAIMONDI, Ezio |
Strategie del lettore. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PULLINI, Giorgio |
Fra "inetti" e "superuomini": "Rassegnazione" di Capuana. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 219)