«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Giacomo Quarenghi Tommaso Temanza e Giannantonio Selva. Documenti inediti e riflessioni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
titolo analitico |
||||||
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La canzone Ad Angelo Mai ed il suo antagonismo con i "Sepolcri". |
titolo analitico |
||||||
Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Sull' "incipit" del "Libro, de' vizi e delle virtudi" di Bono Giamboni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 219)