Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 219)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BORSELLINO, Nino |
L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PADOAN, Giorgio |
Fine di una (troppo) fine interpretazione (a proposito di "Inf" V, 102). |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTINELLI, Bortolo |
Sul "Quodammodo" di "Monarghia", III, 15, 17. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PENSA, Maria Grazia |
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROCCO, Daria |
Albertino Mussato e l' "Eccerinis". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROSA, Alessandro |
Noterelle pichiane. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PICONE, Michelangelo |
Rito e "narratio" nella "Vita Nuova". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RASTELLI, Dario |
Ideologia e matematica nel "Decameron". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEPSCHY, Anna Laura |
Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LONARDI, Gilberto |
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GETREVI, Paolo |
Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNETTO, Nella |
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNANTONIO, Pompeo |
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANOLA, Giovanna Maria |
Un'ipotesi per il "De obsidione" di Albertino Mussato. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIBELLINI, Pietro |
La voce di Baudelaire, la libreria di Praga. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AQUILECCHIA, Giovanni |
Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDASSARRI, Guido |
Sull' "incipit" del "Libro, de' vizi e delle virtudi" di Bono Giamboni. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARBERI SQUAROTTI, Giorgio |
L' altra faccia del tragico: le commedie dell' Alfieri. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 219)