«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
titolo analitico |
||||||
Dall'amore cortese all'adulterio tranquillo: lettura della novella di Tedaldo degli Elisei. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
titolo analitico |
||||||
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 219)