Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 219 di 219)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
Manetti, Aldo |
Storia di un'amicizia. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MATTESINI, Francesco |
Leandro Biadene tra Carducci e il "Giornale storico" (Gli anni della formazione 1859-1887). |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZALI, Ettore |
Un inedito di Emilio De Marchi. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZAMUTO, Pietro |
Il cronotopo dell'isola nel "Decameron" e la vicenda siciliana di Lisabetta. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Maria Luisa |
Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FABRIZI, Angelo |
Alfieri e la tradizione poetica. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NUFFEL, Robert O. J. van |
Il Belgio e la religiosità del Manzoni. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PECORARO, Marco |
La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-1841. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RICUPERATI, Giuseppe |
Università e scuola in Italia. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RONCAGLIA, Aurelio |
La corti medievali |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RONCONI, Giorgio |
L'elogio della "veterum sapientia" nell'orazione dottorale di Fra Bartolomeo da Lendinara. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROSA, Mario |
La Chiesa e gli stati regionali nell'età dell'assolutismo. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANSONE, Giuseppe E. |
Garzo e Guidotto nell'alfabeto paremiografico dell'alessiamo. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROSADA, Bruno |
Considerazioni sul "Tieste" foscoliano. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANTATO, Guido |
"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARKÖZY, Péter |
Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 219 di 219)