«
precedente
successivo
»
(Elementi 181 - 200 di 219)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sull' "incipit" del "Libro, de' vizi e delle virtudi" di Bono Giamboni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La dissoluzione dell' "ordinario" e il progetto nella prima novellistica pirandelliana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La replicazione del viso amato in due sonetti di Giacomo da Lentini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le laude nella cultura poetica medioevale. Note per una ricerca. |
titolo analitico |
||||||
Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tradizione orale redazione scritta a proposito di Francesco d'Assisi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 181 - 200 di 219)