Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 402)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BRUNI, Francesco |
Il "Filocolo" e lo spazio della letteratura volgare. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHANDLER, Bernard |
Immagini nel romanzo storico: l'originalitĂ manzoniana nei "Promessi Sposi". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHEMOTTI, Saveria |
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIAPPELLI, Fredi |
Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIECCHI, Giuseppe |
Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIEREGHIN, Franco |
Nota su i presupposti concettuali dell'interpretazione hegeliana di Dante. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHLODOVSKIJ, Ruf |
Il comico nella poesia del tardo Medioevo. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HIRDT, Willi |
Sul sonetto del Petrarca "Per mirar Policleto a prova fiso". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mangoni, Luisa |
Il Fascismo. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mangoni, Luisa |
Le riviste del novecento. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEC, Christian |
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORSELLINO, Nino |
L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOTTONI, Diego |
I Decembrio e la traduzione della 'Repubblica' di Platone: dalle correzioni deli'autografo di Uberto alle integrazioni greche di Pier Candido (Tav. I). |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRENTANO, Robert |
Francis of Assisi's gloss of Matthew: 6:34 |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRIESEMEISTER, Dietrich |
Die autobiographie in Spanien im 15. Jahrhundert. |
Q-06.-298 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRIZZI, Gian Paolo |
Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAIMONDI, Ezio |
Strategie del lettore. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
REGOLIOSI, Mariangela |
Le due redazioni delle 'Raudensiane Note' e le 'Elegantiae' del Valla. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
REINISCH SULLAM, Giovannina - RIGO, Paola |
Bibliografia degli scritti di Vittore Branca . |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAZZARINI, Lino |
Nuovi documenti su Giovanni Gerolamo Nadal e la "Leandreide". |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 402)