Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 161 - 180 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DILG, Peter

Die botanische Kommentarliteratur in Italien um 1500 und ihr Einfluss auf Deutschland.

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Appunti sul Nievo.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI ROSA, Adalberto

Le laude nella cultura poetica medioevale. Note per una ricerca.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TAMANI, Giuliano

La tradizione del "Canzoniere" di Shelomoh ibn Gabirol.

Q-06.-292-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO, Carlo

"I figli che saettano il padre". Tra "exemplum" e novella.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIANI, Gaetano

"Il tempo d' una carezza…" Arrigo Boito ed Eleonora Duse nel loro carteggio d' amore.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DUTSCHKE, Dennis

The classical world in 'La Caccia' by Teo da Perugia.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

EFTALIOTIS, A.

Die Pallikarenbraut.

Q-06.-245

titolo analitico

visualizza dettagli

MEDIOLI MASOTTI, Paola

Codici scritti dagli accademivi romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469) (Tavv. VII-X).

Q-06.-292-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ELWERT, W. Theodor

La varietà metrica e tematica delle canzoni del Petrarca in funzione della loro distribuzione nel "Canzoniere".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOFFANO, Tino

Un carteggio del cardinal Branda Castiglioni con Cosimo de' Medici.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOFFANO, Tino

Un carteggio del cardinal Branda Castiglioni con Cosimo del Medici.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLENA, Gianfranco

La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

SABBATUCCI, Dario

Sulla storia delle religioni.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PAUTASSO, Sergio

La bottega di Demetrio: appunti per uno-studio su "Il Caffè".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Sulla dialettologia.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 161 - 180 di 402)