«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 402)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Codici scritti dagli accademivi romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469) (Tavv. VII-X). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
titolo analitico |
||||||
Un carteggio del cardinal Branda Castiglioni con Cosimo de' Medici. |
titolo analitico |
||||||
La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dall'epitafio dantesco di Giovanni del Virgilio all'elogio dell'"Amorosa visione". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 402)