Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 121 - 140 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SCALON, Cesare

Tra Venezia e il Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto Udinese (Bartolini 151).

Q-06.-292-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JANNUCCI, Amilcare A.

L esilio di Dante: "per colpa di Tempo e di Fortuna".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

KLANICZAY, Tibor

L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MESCHINI, Anna

La prolusione fiorentina di Giano Laskaris.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVALLINI, Giorgio

Il dilemma di Adelchi.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUNI, Francesco

Il "Filocolo" e lo spazio della letteratura volgare.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDACCI, Margherita

Petrarca, Wyatt, Surrey.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CIAPPONI, Lucia A.

Disegni e appunti di matematica in un codice di fra Giocondo da Verona (Laur. 29, 43) (Tavv. II-III).

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

HESS, Günter

Kommentarstruktur und Leser, Das "Lob der Torheit" des Erasmus von Rotterdam, kommentiert von Gerardus Listrius und Sebastian Franck.

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI PERINI, Giorgio

Adversaria macaronica altera.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERSCHIN, Walter

Sueton und Plutarch im 14. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

BESOMI, Ottavio

Per un'edizione della "Secchia rapita".

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BETTINZOLI, Attilio

Sul comico e sulla "metamorfosi": appunti in margine a una novella del "Decameron".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BEZZOLA, Guido

Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGI, Emilio

Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGONGIARI, Piero

Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico.

Q-06.-280-(4/I-I)

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Vittorio

La "Cosmographia" dell'Anonimo di Histria e il suo compendio dell'VIII secolo.

Q-06.-292-(2

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Vittorio

Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 121 - 140 di 402)