Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 381 - 400 di 402)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
Marchi, Gian Paolo |
Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie". |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARGUERON, Claude |
Un minimo restauro guittoniano |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIOTTI, Scevola |
Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Masiello, Vitilio |
Interventi. |
Q-06.-208 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Masiello, Vitilio |
La lingua del Verga tra mimesi dialettale e realismo critico. |
Q-06.-208 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MATTESINI, Francesco |
Leandro Biadene tra Carducci e il "Giornale storico" (Gli anni della formazione 1859-1887). |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZA, Antonia |
Sallustio tra Alfieri, Manzoni e Leopardi. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Mirella |
Fra i 'latini scriptores' di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano (Tavv. IV-V). |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Mirella |
Fra i latini scriptores' di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano (Tavv. IV-V). |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NUFFEL, Robert O. J. van |
Il Belgio e la religiosità del Manzoni. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
OSSOLA, Carlo |
"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PASTORE STOCCHI, Manlio |
Il commento del Poliziano al carme "De rosis". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PECORARO, Marco |
La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-1841. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHUSTER, Peter-Klaus |
"Individuelle Ewigkeit": Hoffnungen und Ansprüche im Bildnis der Lutherzeit. |
Q-06.-298 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCOTT, John A. |
"Monarchia", III, IV, 10: un leone tra le nuvole. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEMPOUX, André |
La traduction française du "Cantico di Frate Sole". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SENECA, Federico |
Appunti sul "Compendio storico" di Giovanni Scola, "illuminato vicentino". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 381 - 400 di 402)