Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 381 - 400 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

CARSANIGA, Giovanni

'Flailli".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CASALI, Elide

'Economia' e 'creanza' cristiana.

Q-06.-259

 

visualizza dettagli

CASELLA, Maria Teresa - POZZI, Giovanni

Una "predica d'amore' attribuita a Francesco Colonna.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CATTIN, Giulio

Le rime del Poliziano nelle fonti musicali.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GÜNTERT, Georges

Un racconto "in prospettiva": Sofronia e Olindo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDORIZZI, Ernesto

Voci critiche di autori italiani su Goethe e traduzioni verso il tramonto del secolo XIX.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Lateinische und volkssprachliche Kommentare zu Ovids "Metamorphosen".

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

HANNICK, Christian

Musik.

Q-06.-213-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BELLINA, Annalaura

Boccaccio nel teatro musicale italiano: ragion di mercatura e ragion di stato.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BELLONI, Gino

Il commento petrarchesco di Antonio da Canal e annesse questioncelle tipografiche e filologiche sull'aldina del 1501.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIRAL, Bruno

Interventi.

Q-06.-208

titolo analitico

visualizza dettagli

PADOAN, Giorgio

Fine di una (troppo) fine interpretazione (a proposito di "Inf" V, 102).

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PENSA, Maria Grazia

"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRONIO, Giuseppe

Sulla storiografia letteraria.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

PETROCCHI, Giorgio

Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIELER, Peter E.

Rechtsliteratur.

Q-06.-213-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PISANTI, Tommaso

Dante nell'ottocento americano.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIZZAMIGLIO, Gilberto

Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 381 - 400 di 402)