«
precedente
successivo
»
(Elementi 381 - 400 di 402)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Voci critiche di autori italiani su Goethe e traduzioni verso il tramonto del secolo XIX. |
titolo analitico |
||||||
Lateinische und volkssprachliche Kommentare zu Ovids "Metamorphosen". |
titolo analitico |
||||||
Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Boccaccio nel teatro musicale italiano: ragion di mercatura e ragion di stato. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Fine di una (troppo) fine interpretazione (a proposito di "Inf" V, 102). |
titolo analitico |
||||||
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 381 - 400 di 402)