Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 361 - 380 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JANNUCCI, Amilcare A.

L esilio di Dante: "per colpa di Tempo e di Fortuna".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

KOHUT, Karl

Der Konmentar zu literarischen Texten als Quelle der Literaturtheorie im spanischen Humanismus. Die Kommentare zu Juan de Mena und Garcilaso de la Vega.

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

CAMPAGNANO, Roberto A.

Istituti e associazioni di cultura nel Novecento.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CANTONI ALZATI, Giovanna

La presunta biblioteca del Petrarca a Linterno: codici e falsificazioni.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIMM, Jacob

Ueber den altdeutschen Meistergesang [1811] .

Q-06.-285

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIMM, Wilhelm

Uber die Entstehung der altdeutschen Poesie und ihr Verhältniss zu der nordischen. [1808]

Q-06.-285

titolo analitico

visualizza dettagli

HESS, Günter

Kommentarstruktur und Leser, Das "Lob der Torheit" des Erasmus von Rotterdam, kommentiert von Gerardus Listrius und Sebastian Franck.

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

HIRDT, Willi

Sul sonetto del Petrarca "Per mirar Policleto a prova fiso".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

Mangoni, Luisa

Il Fascismo.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

Mangoni, Luisa

Le riviste del novecento.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOZZOLO, Carla

Laurent de Premierfait et Terence.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRAGANTINI, Renzo

Il riso sotto il velame: Castelvetro e Boccaccio.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRANDALISE, Adone

Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei "Materiali estetici"

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRENTANO, Robert

Francis of Assisi's gloss of Matthew: 6:34

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRIESEMEISTER, Dietrich

Die autobiographie in Spanien im 15. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

BRIZZI, Gian Paolo

Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PISANTI, Tommaso

Dante nell'ottocento americano.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIZZAMIGLIO, Gilberto

Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 361 - 380 di 402)