Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 321 - 340 di 402)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
TAMANI, Giuliano |
La tradizione del "Canzoniere" di Shelomoh ibn Gabirol. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TESSARI, Roberto |
Il Risorgimento e la crisi di metà secolo. |
Q-06.-286-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISIINOS, G. |
Seine einzige Reise. |
Q-06.-245 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SPINAZZOLA, Vittorio |
La costruzione ironica dei personaggi nei Promessi Sposi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STADTER, Philip A. |
Niccolò Niccoli: winning back the knowledge of the ancients. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STÄUBLE, Antonio - STÄUBLE, Michèle |
La lettera V del Viaggio sul Reno di Aurelio Bertola. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STEWART, Pamela D. |
Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marchi, Gian Paolo |
Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie". |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARGUERON, Claude |
Un minimo restauro guittoniano |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIANI, Gaetano |
"Il tempo d' una carezza…" Arrigo Boito ed Eleonora Duse nel loro carteggio d' amore. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIOTTI, Scevola |
Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZA, Antonia |
Sallustio tra Alfieri, Manzoni e Leopardi. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZALI, Ettore |
Un inedito di Emilio De Marchi. |
Q-06.-280-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZAMUTO, Pietro |
Il cronotopo dell'isola nel "Decameron" e la vicenda siciliana di Lisabetta. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Maria Luisa |
Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Mirella |
Fra i 'latini scriptores' di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano (Tavv. IV-V). |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Mirella |
Fra i latini scriptores' di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano (Tavv. IV-V). |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 321 - 340 di 402)