Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 321 - 340 di 402)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
GIORDANO LOKRANTZ, Margherita |
Intorno al viaggio italiano di Birgitta di Svezia: il soggiorno milanese autunno 1349. |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRACIOTTI, Sante |
Lirica e "Arcadia" polacca nella cornice del Settecento letterario europeo. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TONG-LIU, Lu |
Il "Decameron" e la Cina. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAYSON, Cecil |
Il "Canis" di Leon Battista Alberti. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAZZINI, Giovanni |
Al cinema col Boccaccio. |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ACHIM VON ARNIM, Ludwig |
Von Volksliedern. An Herrn Kapellmeister Reichardt. (1805) |
Q-06.-285 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AUZZAS, Ginetta |
"Quid amicitia dulcius"? |
Q-06.-280-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AURIGEMMA, Marcello |
La concezione storica del Petrarca nel primo nucleo del "De viris illustribus". |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AVESANI, Rino |
Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AVESANI, Rino |
L'orazione di Gaspare Zacchi per l' incoronazione poetica di Leonardo Montagna. |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AZZOLINI, Paola |
L' "Alceste seconda": una tragedia per la vecchiaia. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CORTESI, Mariarosa |
Incunaboli veneziani in Germania nel 1471. |
Q-06.-292-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BASILE, Bruno |
Tra "sensibilità" e "pittoresco": i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BATTILANA, Marilla |
Interscambi culturali anglo-veneti nel '700. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BATTISTINI, Andrea |
Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONTANO, Rocco |
Virgilio e Dante. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONTI, Carla Maria |
Una testimonaanza sugli esordi degli studi epigrafici (Tav. XI). |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DAMIANI, Rolando |
La replicazione del viso amato in due sonetti di Giacomo da Lentini. |
Q-06.-280-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ANDREA, Antonio |
"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TAMANI, Giuliano |
La tradizione del "Canzoniere" di Shelomoh ibn Gabirol. |
Q-06.-292-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 321 - 340 di 402)