Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 301 - 320 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GETREVI, Paolo

Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANNETTO, Nella

Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANNANTONIO, Pompeo

Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIANOLA, Giovanna Maria

Un'ipotesi per il "De obsidione" di Albertino Mussato.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIBELLINI, Pietro

La voce di Baudelaire, la libreria di Praga.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

VILLA, Claudia - ALESSIO, Gian Carlo

Per "Inferno I" 67-87'.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

AQUILECCHIA, Giovanni

Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

ARSLAN, Antonia

Luigi Capuana e Neera: corrispondenza inedita 1881-1885.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

ASOR ROSA, Alberto

Il primo e l'ultimo uomo del mondo.

Q-06.-208

titolo analitico

visualizza dettagli

ASOR ROSA, Alberto

Letteratura, testo, società.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

ASOR ROSA, Alberto

La Stato democratico e i partiti politici.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

ASSUNTO, Rosario

Sull'estetica.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

DA RIF, Bianca Maria

Sulle annotazioni del Tasso al "Decameron".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

AUZZAS, Ginetta

"Quid amicitia dulcius"?

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

AURIGEMMA, Marcello

La concezione storica del Petrarca nel primo nucleo del "De viris illustribus".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

AVESANI, Rino

Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AVESANI, Rino

L'orazione di Gaspare Zacchi per l' incoronazione poetica di Leonardo Montagna.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

AZZOLINI, Paola

L' "Alceste seconda": una tragedia per la vecchiaia.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTESI, Mariarosa

Incunaboli veneziani in Germania nel 1471.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTELAZZO, Manlio

La lingua della "Catinia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 301 - 320 di 402)