«
precedente
successivo
»
(Elementi 301 - 320 di 402)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Il motivo dell' "amata incanutita" nelle rime di Petrarca e Boccaccio. |
titolo analitico |
||||||
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La concezione storica del Petrarca nel primo nucleo del "De viris illustribus". |
titolo analitico |
||||||
Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio. |
titolo analitico |
||||||
L'orazione di Gaspare Zacchi per l' incoronazione poetica di Leonardo Montagna. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 301 - 320 di 402)