«
precedente
successivo
»
(Elementi 281 - 300 di 402)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Ordine francescano e la letteratura nell'Italia pretridentina. |
titolo analitico |
||||||
La svolta narrativa di Dante nei primi canti dell' "Inferno". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei "Materiali estetici" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Petrarca "inutilis orator" a Venezia: l'arringa per la pace tra Genovesi e Veneziani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 281 - 300 di 402)