Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

FABRIZI, Angelo

Alfieri e la tradizione poetica.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GOZZI, Maria

Appunti in margine alla preparazione del rimario del Boccaccio. Le Opere in ottave.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GORNI, Guglielmo

Tra rettori e capitani trecenteschi: due canzoni da attribuire a Antonio da Ferrara.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MUTTERLE, Anco Marzio

Ermes Visconti nei "Cento anni" di Rovani.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARGAN, Luciano

Per la biblioteca di Giovanni Conversini (Tav. VI) .

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARDENAL, Gianna

Lodovico Foscarini e la medicina.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GAETA, Franco

Del comune alla corte rinascimentale.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEPSCHY, Anna Laura

Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Sulla dialettologia.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

PICONE, Michelangelo

Rito e "narratio" nella "Vita Nuova".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

RICHTER, Mario

"Parigi" di Lorenzo Viani.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

RICO, Francisco

Il nuovo mondo di Nebrija e Colombo. Note sulla geografia umanistica in Spagna e sul contesto intellettuale della scoperta dell'America (Tav. XII).

Q-06.-292-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

RICUPERATI, Giuseppe

Periodici eruditi, riviste e giornali di varia umanità dalle origini a metà Ottocento.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIGO, Paola

La discesa agli Inferi nella "Vita Nuova".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIGO, Paola - REINISCH SULLAM, Giovannina

Bibliografia degli scritti di Vittore Branca.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

PETROCCHI, Giorgio

Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIGONI, Mario Andrea

Leopardi e la lingua universale.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIONDATO, Ezio

Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)