Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

ZABYOCKI, Stefan

Die Biographie in der neulateinischen Prosa, Polens im 16. und 17. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Die Biographie in der neulateinischen Prosa Polens im 16. und 17. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

ZAMBON, Patrizia

Riviste fiorentine e milanesi dell ultimo Ottocento nella corrispondenza Neera-Angiolo Orvieto: "Vita Nuova", "La Nazione letieraria", "Il Marzocco", "Vita intima", "L'idea liberale".

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE CAPRIO, Vincenzo

I cenacoli umanistici.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELLA TERZA, Dante

"Inferno" V: tradizione ed esegesi.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO, Carlo

"I figli che saettano il padre". Tra "exemplum" e novella.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELL'AQUILA, Michele

Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE UCA, Iginio

La collaborazione di Caterina Percoto ai giornali torinesi "La concordia" e "Il diritto" di Lorenzo Valerio. Con tre lettere inedite della Percoto al Valerio (e una, pure inedita, del Dall'Ongaro al Valerio).

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE MAURO, Tullio

Sulla linguistica.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

DE MICHELIS, Cesare G.

Contraddizioni nel "Decameron".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TIECK, Ludwig

Die altdeutschen Minnelieder [1803].

Q-06.-285

titolo analitico

visualizza dettagli

TROISIO, Luciano

Note sulla nevrosi manzoniana.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TROJE, Hans Erich

Alciats Methode der Komnentierung des "Corpus iuris civilis".

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

TUROLLA, Enrico

Considerazioni sulla poetica del "Furioso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

VARANINI, Giorgio

Idiotismi grafico-fonetici nei codici Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VARESE, Claudio

Tempo e tempi: dal XVIII dell' "Inferno" all'ultimo Montale.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Note sul volgarizzamento fisiniano della "Monarchia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Sulla storiografia filosofica.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)