Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BATTILANA, Marilla

Interscambi culturali anglo-veneti nel '700.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTISTINI, Andrea

Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTINI, Gianfranco

Un'interpolazione medio-francese nel "Roman de la Rose".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTELAZZO, Manlio

La lingua della "Catinia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MIETHING, Christoph

Virtù als Fortuna: Zur "Vita" des Benvenuto Cellini.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

MINEO, Nicolò

La dissoluzione dell' "ordinario" e il progetto nella prima novellistica pirandelliana.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MOLESINI, Andrea

La voce indivisa. Osservazioni su "Lighes".

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

WUTTKE, Walter

Zur Kritik Otto Sperlings am ScriboniusKommentar des J. Rhodius.

Q-06.-241

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABYOCKI, Stefan

Die Biographie in der neulateinischen Prosa, Polens im 16. und 17. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

ZABLOCKI, Stefan

Die Biographie in der neulateinischen Prosa Polens im 16. und 17. Jahrhundert.

Q-06.-298

titolo analitico

visualizza dettagli

ZAMBON, Patrizia

Riviste fiorentine e milanesi dell ultimo Ottocento nella corrispondenza Neera-Angiolo Orvieto: "Vita Nuova", "La Nazione letieraria", "Il Marzocco", "Vita intima", "L'idea liberale".

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

COSTANTINI, Aldo Maria

Correzioni autografe dell'Hamilton 90. Una proposta.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DAMIANI, Rolando

La replicazione del viso amato in due sonetti di Giacomo da Lentini.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ANDREA, Antonio

"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

UHLAND, Ludwig

Geschichte der deutschen Dichtkunst . ím fünfzehnten und sechzehnten Jahrhuridert [1831]

Q-06.-285

titolo analitico

visualizza dettagli

ULIVI, Ferruccio

Il canto XI del "Paradiso" (S. Francesco, Dante, Giotto).

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VALLONE, Aldo

A proposito di "Inf." VIII, "Io dico, seguitando".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VALLI, Donato

Otto lettere di Giordani a Colletta a proposito di un amicizia esemplare.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

VARANINI, Giorgio

Idiotismi grafico-fonetici nei codici Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VARESE, Claudio

Tempo e tempi: dal XVIII dell' "Inferno" all'ultimo Montale.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 402)