Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 241 - 260 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

Masiello, Vitilio

Interventi.

Q-06.-208

titolo analitico

visualizza dettagli

Masiello, Vitilio

La lingua del Verga tra mimesi dialettale e realismo critico.

Q-06.-208

titolo analitico

visualizza dettagli

MATTESINI, Francesco

Su alcune lettere inedite di Rodolfo Renier a Giosué Carducci.

Q-06.-292-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MATTESINI, Francesco

Leandro Biadene tra Carducci e il "Giornale storico" (Gli anni della formazione 1859-1887).

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MAZZALI, Ettore

Un inedito di Emilio De Marchi.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

MAZZAMUTO, Pietro

Il cronotopo dell'isola nel "Decameron" e la vicenda siciliana di Lisabetta.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DOLFI, Anna

Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" .

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DUTSCHKE, Dennis

The classical world in 'La Caccia' by Teo da Perugia.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABBRI, Renata

Le "Consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il Filelfo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOFFANO, Tino

Un carteggio del cardinal Branda Castiglioni con Cosimo de' Medici.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOFFANO, Tino

Un carteggio del cardinal Branda Castiglioni con Cosimo del Medici.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLENA, Gianfranco

La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

NUFFEL, Robert O. J. van

Il Belgio e la religiosità del Manzoni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PARATORE, Ettore

Tendenze illuministiche nell"Adelchi" del Manzoni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PAUTASSO, Sergio

La bottega di Demetrio: appunti per uno-studio su "Il Caffè".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Sulla dialettologia.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

RICHTER, Mario

"Parigi" di Lorenzo Viani.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 241 - 260 di 402)