Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 221 - 240 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BRIZZI, Gian Paolo

Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIZZAMIGLIO, Gilberto

Appunti sulla censura al "Decameron" nel Settecento: le "Novelle scelte".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDORIZZI, Ernesto

Voci critiche di autori italiani su Goethe e traduzioni verso il tramonto del secolo XIX.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

PÖTTERS, Wilhelm

La natura e l'origine del sonetto: una nuova teoria.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

POLATO, Lorenzo

Sul concetto di immaginazione nello "Zibaldonne" leopardiano.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PONTANI, Filippo Maria

Un umanista franco-patavino: Claudio Ancantherus.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

POPPI, Antonino

Del "filosofare nella schuola di Christo".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

POZZI, Giovanni - CASELLA, Maria Teresa

Una "predica d'amore" attribuita a Francesco Colonna.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PREMUDA, Loris

"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GÜNTERT, Georges

Un racconto "in prospettiva": Sofronia e Olindo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RAIMONDI, Ezio

Strategie del lettore.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RASTELLI, Dario

Ideologia e matematica nel "Decameron".

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

LIMENTANI, Uberto

Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHANDLER, Bernard

Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHINI, Enzo

Dante. "Mon." II, x. 4-10.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRANCESCHETTI, Antonio

Dall'amore cortese all'adulterio tranquillo: lettura della novella di Tedaldo degli Elisei.

Q-06.-280-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRANCESCHINI, Ezio

L' "Apostropha" di Matteo Ronto "Ad urbem pistoriensem".

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRANCHI, Piero Luxardo

L'altra faccia degli anni trenta.

Q-06.-280-(5)

titolo analitico

visualizza dettagli

FRATTINI, Alberto

Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 221 - 240 di 402)