«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2005 |
monografia |
||||||
Idee e conoscenza del mito dal Medioevo al Rinascimento : Il ritorno dell'antico |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La lirica e il poemetto nel Rinascimento : Riscritture del mito |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il teatro del Rinascimento : Il mito e la "favola cortigiana" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La prosa del Due e del Trecento : La voce delle Muse e il Verbo di Cristo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La letteratura latina medievale : Gli dèi nel Medioevo, fra evemerismo e allegoria |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La narrativa del Quattro e del Cinquecento : L'argenteo Mercurio e il ligneo Priapo |
titolo analitico |
||||||
Lorenzo de' Medici e Luigi Pulci : Linguaggio esoterico e degradazione parodica |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il poema mitologico e il romanzo cavalleresco nel primo Cinquecento |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)