Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Riso e comicità nel cristianesimo antico : atti del Convegno di Torino, 14-16 febbraio 2005, e altri studi |
Q-04.-0264 |
[2007] |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Visonà, Giuseppe |
Classico e cristiano : Ambrogio di Milano e il comico |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Viggiani, Maria Carmen |
Il paradosso nei Padri del deserto |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Micalella, Dina |
Giuliano imperatore e il comico |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pennacini, Adriano |
Riso e conoscenza in testi pagani : diatriba cinica e satira romana |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bertini, Ferruccio |
Spunti di parodia e di comicità in Rosvita, nel Waltharius e nelle raccolte di exempla ad uso dei predicatori |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Clausi, Benedetto |
Il contrastato riso : giudizi e pregiudizi storiografici sul cristianesimo antico |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Giannarelli, Elena |
Le forme del comico in Gerolamo |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mazzucco, Clementina |
Riso, ironia, umorismo nel Nuovo Testamento |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cavalcanti, Elena |
Oltre l'apologetica : ironia, sarcasmo, irrisione nel De civitate Dei (libri 6-7) di Agostino |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Saggioro, Alessandro |
"Quid rideam?" (Tert., Spect : i cristiani e gli spettacoli fra valori tradizionali e istanze salvifiche |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Scorza Barcellona, Francesco |
Forme del comico nei Dialogi di Gregorio Magno? |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Taragna, Anna Maria |
Il sorriso di Gesù : una nota sui contaci di Romano il Melodo |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zincone, Sergio |
"Voi ridete, a me invece viene da piangere" : teoria e prassi del riso in Giovanni Crisostomo |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Termini, Cristina |
Isacco, ovvero la dinamica del riso in Filone di Alessandria |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Celentano, Maria Silvana |
Spazio comico e precettistica retorica antica |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Rapisarda, Graziella |
Umorismo e vita quotidiana in Zenone da Verona |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cacitti, Remo |
"Ti esti oti egelasas?" : le motivazioni della gioia del martirio nel cristianesimo antico |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Isetta, Sandra |
La tipologia del teatro comico nei vizi capitali |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Uglione, Renato |
Note sul lessico polemico e parodico di Tertulliano : i neologismi di matrice fonica |
Q-04.-0264 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)