«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 128)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Arti minori veneziane nel Rinascimento: il vetro e l'oreciferia dal '400 al '500. |
titolo analitico |
||||||
La tecnica dell' analogia nella poesia secentistica e in quella contemporanea. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La poesia barocca nei paesi romanzi. Concordanze e divergenze stilistiche. |
titolo analitico |
||||||
Un umanista dimenticato: Antonio Brucioli, veziano d'elezione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I contributi della cultura veneta allo sviluppo del Rinascimento francese. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die Deutsche Akademie der Wissenschaften zu Berlin als Pflegstätte der Inschriftenkunde. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 128)



