«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 174)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Un pasaje obscuro de una Comedia de Lope de Vega enmendado y aclarado. |
titolo analitico |
||||||
Jacopo Bellini e Francesco Squarcione: due cultori dell'antichità classica (tavv. III-IV). |
titolo analitico |
||||||
Nuovi elementi per il problema di Urbino (tavv. XXII-XXIII). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dantes Stilkunst in seinem Büchlein von der italienischen Kunstsprache. (De vulgari eloquentia). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Bemerkungen zum Pron. indef. in der französischen Sprache des 17. Jahrhunderts. |
titolo analitico |
||||||
Probleme der Geschichtsauffassung in der französischen Literatur des 17. bis 19. Jahrhunderts. |
titolo analitico |
||||||
Zur Entwicklung des Pathos in der frühen französischen Tragödie. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 174)