Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 141 - 160 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

KUEN, Heinrich

Die Gewohnheit der mehrfachen Bezeichnung des Subjekts in der Romania und die Gründe ihres Aufkommens.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOB, Ernst Fraser

The Giants ("Inferno", XXXI).

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHI, Emilio

Guicciardini.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHI, Emilio

Fiorentinità.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

KENNEDY, Ruth W.

Tiziano in Roma.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

KÖHLER, Erich

Je ne sais quoi. Ein Kapitel aus der Begriffsgeschichte des Unbergreiflichen.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

CALAMANDREI, Piero

Il Cellini uomo.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAPRIN, Giulio

Il libraio fíorentino degli umanisti, Vespasiano da Bisticci.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CASORATI, Felice

Sandro Botticelli.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHABOD, Federico

Niccolò Machiavelli.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

HATZFELD, Helmut

Ist eine Geschichte des französischen Prosastils möglich?

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BLAMIRES, David M.

Konrad von Würzburg's verse "Novellen".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BOGDANOW, Fanni

Part III of the Turin version of "Guiron le Courtois".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BONSANTI, Alessandro

Vasari scrittore.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOUTIER, Jean

Frédéric Mistral Traducteur.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

REGULA, Moritz

Syntaktische Malerei.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHLÖTKE-SCHRÖER, Charlotte

Probleme der Geschichtsauffassung in der französischen Literatur des 17. bis 19. Jahrhunderts.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

KUMANIECKI, Kazimierz

Il periodo italiano dell'opera poetica di Filippo Buonaccorsi: i suoi Epigrammi Romani.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

GMELIN, Hermann

Konzentrierende Imitatio in der Göttlichen Komödie.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GMELIN, Hermann

Neuere französische Dante-Literatur.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 141 - 160 di 174)