Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MEDIEVAL MISCELLANY PRESENTED TO EUGENE VINAVER by pupils, colleagues and friends.

Q-03.-33

1965

monografia

visualizza dettagli

STUDIEN ZUR GESCHICHTE DER RUSSISCHEN LITERATUR DES 18. JAHRHUNDERTS. Redaktion Helmut Grasshoff, Ulf Lehmann.

Q-03.-37

1963

monografia

visualizza dettagli

TOFFANIN, Giuseppe

Ultimi saggi.

Q-03.-30

1960

monografia

visualizza dettagli

IL MONDO ANTICO NEL RINASCIMENTO. Atti deI V Convegno Internazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze, 1956.

Q-03.-32

1958

monografia

visualizza dettagli

SYNTACTICA UND STILISTICA: Festschrift für Ernst Gamillscheg zum 70. Geburtstag, 28 Oktober 1957.

Q-03.-3

1957

monografia

visualizza dettagli

RICERCHE SLAVISTICHE. Vol. V

Q-03.-34

1957

monografia

visualizza dettagli

ROMANISTISCHES JAHRBUCH. VI. Band. (1953-54).

Q-03.-38

1956

monografia

visualizza dettagli

IL CINQUECENTO.

Q-03.-31-(3)

1955

monografia

visualizza dettagli

IL QUATTROCENTO.

Q-03.-31-(2)

1954

monografia

visualizza dettagli

IL TRECENTO.

Q-03.-31-(1)

1953

monografia

visualizza dettagli

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Uomini e tempi. Pagine varie di critica e storia.

Q-03.-36

1953

monografia

visualizza dettagli

PAGLIARO, Antonino

Saggi di critica semantica.

Q-03.-35

1953

monografia

visualizza dettagli

SCHRIJNEN, J.

Collectanea Schrijnen. Verspreide opstellen.

Q-03.-39

1939

monografia

visualizza dettagli

AUERBACH, Erich

Über das altfranzösische Leodegarlied.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BALDINGER, Kurt

Der Modus nach den Verben der behördlichen Willensaüsserung in der französischen und gaskognischen Urkundensprache.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BARGELLINI, Piero

Il costume domestico nel '300.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BAROCCHI, Paola

Il valore dell'antico nella storiografia vasariana.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTISTI, Eugenio

L`antichità in Niccolò V e l'iconografia della Cappella Sistina.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

DEVOTO, Giacomo

Dalla lingua latina alla lingua di Dante.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTINI, Gianfranco

La lingua del Petrarca.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 174)