Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

CECCHI, Emilio

Guicciardini.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

KENNEDY, Elspeth M.

King Arthur in the first part of the prose "Lancelot".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCHI, Emilio

Il Pollaiuolo.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

KENNEDY, Ruth W.

Tiziano in Roma.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

WEINERT, Hermann Karl

Strukturelemente assoziativer Lyrik in Eustache Deschamps' Chant royal "Paris ethimologié".l

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

CAGIANO DE AZEVEDO, Michelangelo

Una scultura classica sul Duomo di Milano (tav. XIV-XV).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

CARRÀ, Carlo

Masaccio.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CASORATI, Felice

Sandro Botticelli.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIARI, Alberto

Costantino, Giuliano e Lorenzo del Medici.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

GYBBON-MONYPENNY, G.

The Spanish "Mester de Clerecia" and its intended public: concerning the validity as evidence of passages of direct address to the audience.

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

HACKETT, W. Mary

Syntactical features common to "Girart de Roussillon" and Béroul's "Tristan".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

HALLIG, Rudolf

Über Form und Eingliederung der wörtlichen Rede in den "Memoiren" des Duc de Saint-Simon

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

HEISIG, Karl

"Perchè fuor Greci".

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

BOGDANOW, Fanni

Part III of the Turin version of "Guiron le Courtois".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

BOUTIER, Jean

Frédéric Mistral Traducteur.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BRANDI, Cesare

L'architettura fiorentina del Rinascimento.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRICONI, Hellmuth

"La Mort de Venise" und "Der Tod in Venedig".

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

PINCHERLE,Alberto

Boccaccio.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUASIMODO, Salvatore

Dante.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

REICHENKRON, Günter

Die Umsehreibung mit "occipere, incipere" und "coepisse" als analytische Ausdrucksweise eines ingressiven Aorists.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 81 - 100 di 174)