Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

LEHMANN, Ulf

Der Gottschedkreis und die Moskauer und Petersburger Aufklärung.

Q-03.-37

titolo analitico

visualizza dettagli

LORIA, Arturo

La poesia di Lorenzo il Magnifico.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

GASPARINI, Evel

Cronologia relativa delle nozze matrilocali slave.

Q-03.-34

titolo analitico

visualizza dettagli

GEORGIEV, Emil

Die Auswirkung der Hauptströmungen der russischen Literatur des 18.Jahrhunderts in den südslawischen Literaturen.

Q-03.-37

titolo analitico

visualizza dettagli

GORDON, Ida L.

The narrative function of irony in "Troilus and Criseyde".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

GOUGENHEIN, Georges

L'indicatif après "tout ... que".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GRACIOTTI, Sante

La critica italiana nell'opera del critico croato Jakga Cedomil.

Q-03.-34

titolo analitico

visualizza dettagli

GRASSHOFF, Helmut

Zum Begriff der literarischen Strömungen in der Literaturwissenschaft.

Q-03.-37

titolo analitico

visualizza dettagli

ALAZARD, Jean

Sur les hommes illustres.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

APOLLONIO, Mario

Il teatro fiorentino del cinquecento.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

ARAMON I SERRA, Ramon

Notes sobre alguns cals sintàctics en l'actual català literari.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BALDINGER, Kurt

Der Modus nach den Verben der behördlichen Willensaüsserung in der französischen und gaskognischen Urkundensprache.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

BAROCCHI, Paola

Il valore dell'antico nella storiografia vasariana.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

BARRON, W. R. J.

"Luf-daungere".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

MOACYR DE CAMPOS, Pedro

Brasilianische Geschichtsschreibung im 20. Jahrhundert.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

MÖNCH, Walter

Das Sonett. Seine sprachlichen Aufbauformen und stilistischen Eigentümliehkeiten.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

MORGHEN, Raffaello

Tradizione religiosa e Rinascimento nel ciclo degli affreschi francescani di Montefalco (tavv. I-II).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

DABCOVICH, Elena

Syntaktische Eigentümlichkeiten der Fioretti.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

DEVOTO, Giacomo

Dalla lingua latina alla lingua di Dante.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DIVERRES, Armel

The geography of Britain in Froissart's "Meliador".

Q-03.-33

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 174)