«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 174)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Il periodo italiano dell'opera poetica di Filippo Buonaccorsi: i suoi Epigrammi Romani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Syntaktisch-metrische Bemerkungen zum Tropus "Quant li solleiz". |
titolo analitico |
||||||
Die Entwicklungswege des Romans in der russischen Literatur des 18. Jahrhunderts. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Syntaktisches und Stilistisches in Josep Pla's "Coses Vistes". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Zum Begriff der literarischen Strömungen in der Literaturwissenschaft. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Notes sobre alguns cals sintàctics en l'actual català literari. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Enunciati euclidei e "divina proporzione" nell'architettura del primo Rinascimento (tavv. XVII-XIX). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Restauri di sculture antiche nelle collezioni medicee (tavv. XI-XIII). |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 174)



