Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 174)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

PINCHERLE,Alberto

Boccaccio.

Q-03.-31-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

KUMANIECKI, Kazimierz

Il periodo italiano dell'opera poetica di Filippo Buonaccorsi: i suoi Epigrammi Romani.

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

LAMANNA, E. Paolo

Umanesimo.

Q-03.-31-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

LAUSBERG, Henrich

Syntaktisch-metrische Bemerkungen zum Tropus "Quant li solleiz".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

LOTMAN, Jurij

Die Entwicklungswege des Romans in der russischen Literatur des 18. Jahrhunderts.

Q-03.-37

titolo analitico

visualizza dettagli

GIESE, Wilhelm

Märchenforschung in Süd- und Mittelamerika (1940-53).

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

GIESE, Wilhelm

Syntaktisches und Stilistisches in Josep Pla's "Coses Vistes".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GMELIN, Hermann

Konzentrierende Imitatio in der Göttlichen Komödie.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GMELIN, Hermann

Neuere französische Dante-Literatur.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

MINISSI, Nullo

La personalità di Lermontov.

Q-03.-34

titolo analitico

visualizza dettagli

GLÄSSER, Edgar

Die sprachliche Darstellung eines Geschehens "von selbst".

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

GRASSHOFF, Helmut

Zum Begriff der literarischen Strömungen in der Literaturwissenschaft.

Q-03.-37

titolo analitico

visualizza dettagli

STIMM, Helmut

Eine Ausdrucksform passivischer Idee im Neufranzösischen.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

ARAMON I SERRA, Ramon

Notes sobre alguns cals sintàctics en l'actual català literari.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

AUERBACH, Erich

Über das altfranzösische Leodegarlied.

Q-03.-3

titolo analitico

visualizza dettagli

MOACYR DE CAMPOS, Pedro

Brasilianische Geschichtsschreibung im 20. Jahrhundert.

Q-03.-38

titolo analitico

visualizza dettagli

DE ANGELIS D'OSSAT, Guglielmo

Enunciati euclidei e "divina proporzione" nell'architettura del primo Rinascimento (tavv. XVII-XIX).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

APOLLONIO, Mario

Il teatro fiorentino del cinquecento.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIANI, Valerio

Michelangelo scultore e pittore.

Q-03.-31-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MANSUELLI, Guido Achille

Restauri di sculture antiche nelle collezioni medicee (tavv. XI-XIII).

Q-03.-32

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 174)