«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 174)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Codice Dalmatico-Laurenziano. Ms. croato dei primi decenni del XVI secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Formale Satire bei Peire Cardenal (insbesondere zur Kanzone: Ar mi puesc ieu lauzar d'amor...). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
An instance of cyclical recurrence in French literary history. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dantes Stilkunst in seinem Büchlein von der italienischen Kunstsprache. (De vulgari eloquentia). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Je ne sais quoi. Ein Kapitel aus der Begriffsgeschichte des Unbergreiflichen. |
titolo analitico |
||||||
Die italienische Reflexivkonstruktion als Ausdruck für das Passiv und für "man". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Zum Artikelgebrauch bei Possessivpronomina im Portugiesischen. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 174)